Sistema fiscale

Teoria dello Stato

I principi del Sistema Fiscale

Il sistema fiscale di uno Stato moderno, efficiente e giusto, è provvisto di un sistema fiscale che segue i principi di seguito elencati.

  • Il sistema fiscale deve essere semplice, chiaro, organizzato e ordinato.
  • Favorire e promuovere il lavoro e le capacità professionali dei singoli.
  • Favorire e promuovere gli investimenti in ricerca e sviluppo.
  • Favorire e promuovere gli aiuti economici privati.
  • L’aliquota marginale non può mai comportare una diminuzione del reddito netto.

Numero delle tasse

Per prima cosa, il sistema fiscale deve essere semplice e chiaro, pertanto le normative fiscali devono essere racchiuse in un unico codice, il “Codice delle Tasse”.
Attualmente in Italia, vi sono migliaia di leggi oltre al TUIR ( Testo Unico delle Imposte sui Redditi) e ogni legge contiene decine o centinaia di disposizioni.

AttualeProposta
Numero di tasse2.000 circa2

Quali tasse

Rimangono in vigore solamente le seguenti tasse.

  1. IRPEF: imposta sui redditi delle persone fisiche.
  2. IRES: imposta sui redditi delle persone giuridiche.

IRPEF

Le imposte dirette sulle persone fisiche sono riunite nell’IRPEF.

Detrazioni e deduzioni IRPEF

Le detrazioni e le deduzioni nell’IRPEF sono abrogate perché creano confusione e complessità nel sistema fiscale. Visto che il prelievo fiscale diminuisce pesantemente, mantenere detrazioni e deduzioni sembra poco ragionevole nella valutazione di costi e benefici.

Patrimoniali

Tutte le tasse patrimoniali sono abolite.
Le tasse sul patrimonio sono incostituzionali e dannose per l’economia. Inoltre possono ridurre sul lastrico famiglie che non dispongono del reddito sufficiente per saldare quanto dovuto.

Gettito fiscale

Il gettito fiscale previsto è di 350 miliardi, cioè l’ammontare attuale delle entrate derivanti delle imposte dirette su persone fisiche e giuridiche, che vengono riunite in IRPEF ed IRES.
Tale gettito fiscale di 350 miliardi, coincide con il bilancio previsionale di spesa, che è possibile visionare a questa pagina: Bilancio statale.
Da notare che:

  • Nel bilancio previsionale di spesa sono previsti almeno 30 miliardi di spese ulteriori impreviste.
  • Il gettito fiscale reale dovrebbe teoricamente essere maggiore dei 350 miliardi previsti, a causa dell’effetto positivo economico causato da un abbassamento così evidente della pressione fiscale.

Simulazioni

Dipendente

Simulazione fiscale di una persona che possiede:

  • Reddito annuo di 30.000€.
  • 1 immobile di proprietà.
  • 1 auto.

Risparmio: circa 7.000€ (-50% di tasse circa).

Imprenditore

Simulazione fiscale per una srl:

  • Fatturato annuo al netto delle spese (esclusi i dipendenti): 500.000€.
  • 2 dipendenti.

Risparmio: circa 146.000€ (-50% di tasse circa).

Proprietario di immobili

Contribuente che possiede:

  • Reddito annuo: 100.000€
  • 1 prima casa.
  • 1 immobili residenziale affittato.
  • 3 immobili diversi da abitazione affittati.
  • 1 immobile sfitto.

Risparmio: circa 16.000€ (-31% di tasse).

Sanzioni

Il mancato pagamento delle imposte comporta le seguenti sanzioni in ordine cronologico:

  • 1° mancato pagamento: sanzione pecuniaria.
  • 2° mancato pagamento: sanzione pecuniaria maggiorata.
  • 3° mancato pagamento: pena detentiva.

Indice