I principi del Sistema Processuale
Un sistema processuale moderno, efficiente e giusto richiede il minor numero possibile di leggi.
Inoltre, tali leggi devono essere chiare, semplici e coerenti.
Il processo civile deve necessariamente rispettare i seguenti principi.
- Giudice/giuria terzo ed imparziale.
- Analisi oggettiva delle prove.
- Brevità.
- Processo digitale e user friendly.
Il processo penale deve necessariamente rispettare i seguenti principi.
- Salvaguardia del reo.
- Giudice/giuria terzo ed imparziale.
- Analisi oggettiva delle prove.
- Brevità.
- Processo digitale e user friendly.
Processo Smart
Gli avvocati e le parti devono avere a disposizione una dashboard al cui interno è possibile visionare in modo rapido e user friendly, ogni informazione relativa ai processi penali e civili in cui si sono coinvolti.
Dalla dashboard deve essere inoltre possibile svolgere quasi tutte le attività necessarie al processo.
La dashboard deve essere semplice, chiara e facilmente utilizzabile.
Niente carta
I processi sono smart, pertanto si svolgono per lo più via web, nella totale assenza di carta, ad eccezione ovviamente dei documenti originali che devono essere depositati, qualora, e solo qualora, fossero contestati da parte avversa.
Un solo grado di giudizio
Sia per il processo civile che per il processo penale, è previsto un solo grado di giudizio.
Ciò per il principio per cui “non ha senso eseguire processi che possono essere modificati da processi successivi”.
Una causa = un processo.
La ripetizione del processo deve essere parte patologica e non fisiologica del sistema processuale.
Pertanto, è possibile proporre appello per ripetere il processo, solo per motivi eccezionali che hanno falsato l’esito del primo processo.
Di seguito un paio di esempi che giustificano la ripetizione del processo:
- Nuove prove sopravvenute di rilevanza decisiva.
- Dolo o colpa grave del giudice che ha falsato il processo di primo grado.
Tribunali privati liberi
I tribunali privati liberi sono legali e agevolati dallo Stato.
I contratti possono prevedere l’uso di tribunali privati liberi per la risoluzione delle controversie contrattuali.
Pertanto, nella stesura dei contratti privati, le parti possono prevedere come foro competente, un determinato tribunale privato.
Responsabilità dei giudici
Il giudice che ha commesso un errore con dolo o colpa grave:
- è licenziato con effetto immediato.
- è obbligato al risarcimento dei danni che ha cagionato.
Durata dei processi
La durata di un processo civile e penale non può superare i 10 giorni, salvo eventi eccezionali.
Esecuzione della sentenza
A seguito di una sentenza che attribuisce al creditore il diritto di ricevere una somma di denaro dal debitore, il creditore deve espletare le seguenti attività.
Attualmente:
- Notificare la sentenza al debitore.
- Notificare la diffida ad adempiere.
- Espletare la procedura di esecuzione forzata.
- Espletare la procedura di pignoramento.
Proposta:
- Pignoramento diretto.
Tempi per ottenere pagamento
Tempi medi per ottenere il pagamento di quanto dovuto a seguito della pubblicazione della sentenza.
Nel calcolo sono considerati tutti i gradi di giudizio.
Attuale | Proposta | |
Tempo per pagamento debito | 540 giorni (18 mesi) | 5 giorni |