I principi della Trasparenza
- Piattaforma web unica
Lo Stato deve esporre tutte le proprie informazioni generali in un unica piattaforma web. - Piattaforma per i cittadini
I cittadini hanno a disposizione un’unica dashboard privata personale in cui visionare tutte le proprie informazioni e poter esercitare tutti i propri diritti.
Piattaforma statale unica
Attualmente tantissimi Comuni dispongono della propria piattaforma web, e ogni organismo statale del proprio sito e della propria piattaforma, come ad esempio: Agenzia delle Entrate, INPS e aziende dei trasporti locali.
Lo Stato deve disporre di un unica piattaforma web, in cui ogni cittadino può consultare facilmente e in modo trasparente, tutte le informazioni relative allo Stato e agli Enti Locali, ad eccezione ovviamente, delle informazioni riservate per motivi di sicurezza nazionale.
Attuale | Proposta | |
Numero di piattaforme statali | circa 10.000 | 1 |
Le informazioni devono essere esposte in modo chiaro, semplice, schematico e, se possibile, utilizzando grafici ed info grafiche.
Piattaforma statale unica per i cittadini
Attualmente lo Stato, i suoi enti locali e i suoi enti, mettono a disposizione dei cittadini, centinaia di piattaforme in cui esercitare delle ricerche o usufruire di servizi. Ad esempio: catasto, piattaforme dei Comuni, e molto altro.
Deve esistere una sola piattaforma web che mette a disposizione dei cittadini un’unica area riservata in cui svolgere tutte le proprie attività.
Attuale | Proposta | |
Numero di dashboard statali | centinaia | 1 |
Ogni cittadino ha accesso ad una unica area riservata personale (dashboard) in cui può:
- Consultare tutte le informazioni che lo Stato possiede su di lui.
- Eseguire attività ed interazioni con lo Stato. Ad esempio riguardo processi civili e penali, e richieste in generale.
Esempio di dashboard a disposizione del cittadino (bozza):

