Report

Questo è un report oggettivo, pertanto riporta soltanto dati ufficiali senza opinioni personali.

Report sulla presenza di condannati in libertà e di incensurati in carcere

Rapporto sulla discrepanza tra condannati in libertà e incensurati in detenzione.

Incensurato

L’individuo è incensurato quando non ha mai subito condanne definitive nei propri confronti.
Pertanto, un individuo che è stato condannato in primo grado ed è ricorso in appello, è un soggetto incensurato.

Quanti condannati non si trovano in carcere

  • Soggetti in carico agli Uffici di esecuzione penale esterna (UEPE) = 137.053.

Fonte: Rapporto Antigone (15 marzo 2024)

A tali persone vanno aggiunti condannati con sentenza definitiva che usufruiscono della sospensione condizionale della pena senza obblighi aggiuntivi (art. 163 c.p.) ,che possiamo ipotizzare siano circa 10/15.000.

Persone condannate in via definitiva che si trovano in libertà: circa 150.000

Non sono conteggiate le persone che hanno avuto una condanna definitiva e sono in libertà, ma che hanno già scontato la propria pena.

Quanti incensurati si trovano in carcere

  • Detenuti totali: 60.637 (al 31 Gennaio 2024)
  • Persone in carcere condannate in via definitiva: 44.545
  • Persone in carcere senza alcuna condanna: 9.746
  • Carcerati condannati, ma senza condanna definita: 6.346

Totale carcerati senza condanna definitiva: 16.092

Fonte: Ministero dell’Interno

Conclusione

  • Persone in carcere senza condanna definitiva: 16.092.
  • Persone libere con condanna definitiva in corso: circa 150.000.

Questo è un paradosso incredibile, poiché gli individui condannati in via definitiva dovrebbero essere in carcere, e gli incensurati, che fino a prova contraria sono innocenti, dovrebbero invece essere liberi. Cioè esattamente il contrario di quanto avviene.

Nota a margine

Tra i 16.092 individui in carcere senza condanna definitiva, vi sono anche le persone indagate per cui, secondo l’organo giudicante, vi potrebbe essere pericolo di fuga. Inutile dire che tali casi sono una piccola percentuale irrisoria sul totale. In Italia infatti, i casi di latitanza sono mediamente un numero compreso tra 40 e 70 individui, cioè un numero decisamente trascurabile a livello statistico.

Indice

Segnalaci errori e dati mancanti

Se noti un errore nei dati o nella loro interpretazione, oppure se vuoi fare un qualsiasi tipo di segnalazione, non esitare a contattarci. Saremo ben felici di mettere in discussione anche l’intero contenuto dell’argomento trattato.